i Nebbioli dell'Alto Piemonte
Il Roccolo di Mezzomerico: la storia
La storia del Roccolo di Mezzomerico va a ritroso nel tempo di molti secoli.
Sembra
che qui a difesa del paese di Mezzomerico esistesse fino al
‘600
una fortezza. L’unico residuo è un aereo ponticello che
oggi fa
parte della tenuta: sotto vi passa l’antica strada che
collegava
il Ticino a Ghemme, dove fin dall’epoca romana veniva
coltivato
il Nebbiolo, principe dei vitigni.
Il
Roccolo e’ un edificio sorto sui ruderi dell’antica
fortezza:
circondato
da un’alta siepe di carpino nei secoli è stato
utilizzato
per la caccia con la rete degli uccelli ed è oggi
utilizzato
per fare appassire le uve.
Alla
fondazione della Cantina Sociale di Oleggio nel lontano
1891,
le uve
del Roccolo rappresentavano un emblema di questa zona
particolarmente
vocata.
Tra i
fondatori di quella che fu la piu antica struttura
cooperativa
d’Italia
c’era il bisnonno dell’attuale titolare della tenuta
del
Roccolo il pronipote Pietro Gelmini che un decennio fa ha
compiuto
una scelta di vita di ritornare con la moglie Margherita e
le
figlie Valentina e Francesca vicino alle proprie
radici.
Cascina Roccolo Bellini, 4
28040 Mezzomerico (NO) - Italy
tel + 39 0321.920407 cell. +39 335.5713086
email. info@ilroccolovini.it
p.iva 11617590150